La lombocruralgia è una radicolopatia caratterizzata da dolorabilità lungo il decorso del nervo femorale dovuta principalmente a problematiche articolari a carico del rachide lombare e più precisamente a livello della seconda,terza e quarta radice lombare. La sintomatologia si irradia verso l’inguine e la faccia anteriore della coscia, può arrivare fino alla parte interna del ginocchio e nei casi più gravi irritare anche la parte mediale della gamba fino all’alluce.

CAUSE SCATENANTI

La causa più comune è la presenza di una o più ernie o  protrusioni discali, che causa irritazione o compressione della radice del nervo femorale . Le altre possibili cause di lombocruralgia possono essere di pertinenza urologica o ginecologica, ma vanno escluse anche alcune patologie sistemiche (cioè che riguardano l’intero organismo), come il diabete, l’artrosi, il paratiroidismo, l’ipertiroidismo, una grave osteoporosi o patologie neoplastiche.

COME SI MANIFESTA

Il dolore è rappresentato da un  generalmente dopo uno sforzo o dopo episodi di lombalgia; può iniziare in maniera violenta o progressiva.
Nelle forme ribelli alla terapia, o non ben curate, nelle fasi più avanzate al dolore possono associarsi dapprima alterazioni della sensibilità (formicolii, riduzione della sensibilità lungo la faccia antero-interna della coscia), quindi riduzione del riflesso rotuleo, infine progressiva riduzione del tono e della forza muscolare del muscolo quadricipite (con progressiva difficoltà a salire le scale).

COME SI CURA

Qualche tempo fa si credeva che l’unico rimedio efficace fosse il riposo a letto. Oggi si tende a ridurre lo stare a letto al minimo indispensabile e a curare la patologia inizialmente  con la fisioterapia (correnti antalgiche FREMS, ultrasuoni, Laserterapia). Naturalmente verrà trattata la colonna lombare (l’origine del problema), e non la coscia.La terapia fisica più efficace e più rapida è allo stato attuale la FREMS costituita da una stimolazione elettrica biocompatibile e somministrata attraverso la cute. Tra i maggiori effetti benefici che la FREMS produce, si evidenziano la riduzione del dolore, l’attivazione della microcircolazione periferica e la riduzione delle infiammazioni.
Superata la fase acuta è comunque opportuno fare della ginnastica posturale e/o osteopatia finalizzata al ripristino del corretto assetto posturale del paziente.